Acquario di Livorno

CECILIA

SundaySun. 23 FebruaryFeb. ore 16:00

Con improvvisazione musicale dal vivo

9f008f0a-1b07-49a7-b94e-883db7fc37fd.jpeg

Alessandra Donati

Cecilia
LoConte.jpeg

Martina Datura Lo Conte

Voce e strumenti
macciotti.jpeg

Emanuela Maciotti

Percussioni
V.A.Niccolini.jpg

Veronica Angelica Niccolini

Voce

Siamo agli inizi del 1700 e, anche se la casata dei Medici si è avviata al declino, Livorno sta diventando il più importante porto del Mediterraneo, ed ogni giorno molte persone arrivano o partono dal suo porto.

Cecilia è una giovane donna, figlia di un importante mercante francese che da anni vive nella città toscana. Nonostante la giovane età, la vita di Cecilia è ricca di esperienze importanti, legate a storie che ancora oggi vengono ricordate in città e nei libri e ripercorrendo la sua vita grazie a una narrazione a tratti scanzonata e leggera, e in altri cupa e drammatica, scopriremo attraverso le sue emozioni degli aspetti della storia di Livorno che sopravvivano ancora oggi ed altri ritrovati sotto un cumulo di polvere e riportati alla memoria. 

Grazie a un lavoro di ricerca durato tre anni, la storia riesce a intrecciare nel suo filo narrativo leggende che si stanno dimenticando, con personaggi e fatti storici realmente accaduti, in una trama dove si sfida lo spettatore a scoprire quali eventi siano reali, leggendari o fantastici.

i Leggendari 2020

IMG_3809.jpg
IMG_3810.jpg
IMG_3856.jpg
IMG_3813.jpg
IMG_3828.jpg
IMG_3830.jpg
IMG_3818.jpg
IMG_3834.jpg
IMG_3806.jpg
Cecilia.jpg
event.theatre.field.page.author

Ephraim Pepe

event.theatre.field.page.production

i Leggendari

Regista

Ephraim Pepe

Regista

Alessandra Donati

Luci

Ephraim Pepe

Foto di scena

Alessandro Schiavetti

Fotografia di locandina

Gaia Gregori

Biglietti

Ridotto visitatori accquario
Ridotto promozione
5,00 €

Info and reservations

Rassegna stampa

20/10/2024
Cecilia e le leggende del mare incantano il Piccolo Teatro
Alice Palumbo per Cose Nostre News

Acquario di Livorno Sala del Relitto

Terrazza Mascagni Livorno(LI)

Comments from those who have seen the show

Cecilia.jpgCecilia

Complimenti davvero !!! lo spettacolo molto bello come anche la regia !!! e Alessandra spettacolare !!! una grande e giovane promessa livornese, onore a chi le sta dando valore ! ed ovviamente a lei che con leggerezza, delicatezza ma intensita' e forza e' stata in grado di reggere un intero spettacolo. Dal testo potevano nascere anche due spettacoli, tanto e' denso di notizie interessanti per noi livornesi..!!!

Irene Genovese
24/08/2021
Cecilia.jpgCecilia

Buonasera, lo spettacolo a cui ho assistito mi è piaciuto molto, mi ha divertito, tanto emozionato e la voce della protagonista mi hanno fatto venire la pelle d’oca. Uno spettacolo fresco e divertente ma nello stesso tempo ricco di tradizione e storia. Gli strumenti e la voce sullo sfondo lo rendono anche un po' mistico. Saluti Luca

Luca Cattermol
07/09/2021
Cecilia.jpgCecilia

Uno spettacolo intenso ed evocatico. Alessandra Donati e Claudio Monteleone, grazie alla loro bravura, riescono a farci immergere completamente nell'atmosfera del racconto. L'accompagnamento musicale di Martina Datura Lo Conte e Emanuela Maciotti sono la perfetta cornice per rendere l'esperienza ancora più immersiva e sentita. Un plauso speciale ad Alessandra che grazie alla sua voce e alla sua presenza scenica, riesce a riempire il palco, non facendo pesare la mancanza di una vera e propria scenografia. Tutti bravi, complimenti!

Michele Benvenuti
24/09/2021
Cecilia-09.pngCecilia

Gli attori sono bravissimi. La storia non è sempre facile da seguire, soprattuttoper chi non è livornese. Ci piacerebbe che ci fosse più spazio per la musica. Ma le paglie cosa sono?

Valentina, Cristina, Stefano e Giovanni
22/09/2024
Cecilia-09.pngCecilia

Recitazione coinvolgente. Praticamente quasi un monologo in cui l'attenzione alla storia raccontata non è mai calata. Bravissima anche a farti sentire parte della storia quando, raccontando, guarda lo spettatore dritto negli occhi. Come anticipato, alla fine dello spettacolo, da migliorare scenografia, parre musicale e luci. Comunque ottima performance.

VIGLIOTTI Marina
22/09/2024
Cecilia-09.pngCecilia

Una grande interpretazione che potrebbe essere valorizzata con un "prologo" possibilmente in vernacolo in modo tale che spettatori non di Livorno possano localizzare la narrazione stupendamente rappresentata . Il testo potrebbe essere quello già divulgato ma recitato enfaticamente alla maniera del teatro classico. Il costume di Cecilia è troppo largo e farraginoso per svestirsi. Forse lo scrittore dovrebbe commentare con la musica alcuni passaggi. Un uso di luci "occhio di bue" su oggetti e sui protagonisti renderebbero lo spettacolo più suggestivo. Sono stato così positivamente coinvolto dalla rappresentazione che mi permetto di fare delle critiche. Grazie e " merda, merda, merda .....

AGRESTA Michele
22/09/2024
Cecilia-09.pngCecilia

Attrice bravissima; essendo una livornese molto interessata alla storia della propria città, ho trovato molto interessante anche il contenuto della rappresentazione. Mi è piaciuto molto. Per quanto riguarda la storia finale mi sarebbe piaciuto capire meglio quanto c'è di vero e quanto di romanzato. Sarebbe interessante dare al pubblico delle informazioni storiche finali. Non so come, è solo un suggerimento.

MENICUCCI Susanna
23/09/2024
Cecilia-09.pngCecilia

Conoscevo la leggenda della Ballerina ma non quella di Guerrino da Montenero .Mi sono documentata e ho potuto apprezzare ancora di più i testi scritti per la rappresentazione teatrale, veramente intensi e ricchi di sfumature così come l'interpretazione di Cecilia molto coinvolgente ed espressiva. Complimenti sinceri, è un vero piacere far conoscere la nostra città in questo modo e con questi strumenti

SIMONETTI Stefania
23/09/2024
fringeMi.jpgCecilia

Bello

Alice Bellati
11/10/2024
fringeMi.jpgCecilia

Spettacolo molto coinvolgente, una storia appassionante che fa viaggiare lo spettatore nel tempo e nello spazio. Bravissimi gli attori.

Andrea Quaini
11/10/2024
fringeMi.jpgCecilia

Spettacolo da vedere. Brava l'interprete, testo interessante per lo spaziare di leggende e racconti che sono comuni alla tradizione del nostro paese. Forse, a livello di regia e assestamento del testo, esigenza di rendere più universale il racconto, meno localizzato ad un sito preciso. Godevole.

Alceste Ferrari
11/10/2024